Il Percorso di formazione e aggiornamento, rivolto sia agli operatori di pastorale familiare già attivi in questo ambito specifico, che a coloro che intendono entrare per la prima volta in una delle equipe del territorio che accompagnano le coppie nei percorsi in preparazione al Sacramento del Matrimonio, ha coinvolto 8 coppie e un sacerdote, oltre all’equipe di accompagnamento.

Tenendo come riferimenti gli Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia della CEI  e l’Esortazione apostolica post-sinodale sull’amore e la famiglia Amoris Laetitia, questa proposta ha percorso “da dietro le quinte” un vero e proprio percorso in preparazione al matrimonio cristiano.

La modalità adottata è stata la formula laboratoriale, il workshop. Punto di partenza sono state alcune tematiche significative per un percorso per nubendi, con un’attenzione alla modalità di apprendimento degli adulti, facendo esperienza diretta di alcune dinamiche di interazione e di confronto, di coppia e di gruppo, successivamente adottabili dagli operatori nei percorsi in preparazione al matrimonio nelle loro parrocchie o foranie.

L’equipe è formata da una coppia di sposi (Daniela Favaro e Marco Baratella), un sacerdote (don Enrico Facca) e una professionista psicologa psicoterapeuta (Dott.ssa Marianna Di Fiore) che ha fatto anche da supervisore offrendo suggerimenti per le dinamiche relazionali di gruppo e per lo stile comunicativo.

Obiettivo di questa proposta diocesana a cadenza mensile (di sabato e/o domenica pomeriggio dalle 15 alle 18 in Seminario) e un week end –  è stato quello di fornire agli operatori pastorali strumenti utili a programmare e guidare in equipe un itinerario formativo per nubendi.

Il Percorso era gratuito.

Date: 19 nov – 3 dic 2022 – 22 gen –  12 feb  – 12 mar – WE 22 e 23 aprile 2023.

Vicari e parroci sono stati invitati a individuare una o più coppie del loro territorio, nella prospettiva di affidare loro l’affiancamento di gli operatori già esistenti e/o l’accompagnamento dei nubendi in equipe, o a segnalare l’iniziativa a chi possa essere interessato anche ad accompagnare gruppi di famiglie sensibili ai temi legati alla relazione di coppia.

Per info e per ricevere il materiale che è stato utilizzato durante il percorso contattare 333 3091412 o inviare una mail a famigliaevitapn@gmail.com.

Programma

19 novembre 2022 Introduzione al percorso

Verticalizzare il vissuto di coppia e di famiglia, guardare le dimensioni della vita di coppia alla luce della fede (Don Enrico Facca).  

Conoscere se stessi e le proprie risorse per accompagnare alla conoscenza reciproca, con atteggiamento valorizzante di sé e dell’altro e cooperativo  (Dott.ssa Marianna Di Fiore)
3 dicembreAccogliere, accompagnare e formare gli adulti

Osservazione/percezione della realtà e contesto culturale attuale:  Virus culturali e benessere relazionale di coppia  
22 gennaio 2023 Diversità: problema o risorsa? Imprinting delle famiglie di origine, continuità nello stile di attaccamento, integrazione del maschile e femminile  

La gestione dei conflitti e il ripristino dell’unità: le dinamiche di perdono  
12 febbraioLa comunicazione non è solo dialogo: la comunicazione strumentale, affettiva  

Stile comunicativo e comportamento aggressivo, passivo, assertivo
 
12 marzoChi è Dio per noi? Rappresentazioni mentali di Dio. Distorsioni e resistenze al sacro.

Il progetto di Dio per la coppia.   L’esperienza familiare e di vita nella prospettiva di fede, la chiesa domestica
 
WE 22-23 aprile a BibioneRitiro su Bellezza e mistero del Sacramento del matrimonio. Con adorazione eucaristica e S. Messa  

Esperienze di conduzione in equipe (Dott.ssa Marianna Di Fiore)