Nuore, generi e suoceri. Il difficile sforzo positivo
di Mariolina Ceriotti Migliarese
Tra le relazioni della vita familiare, ce n'è una che viene malintesa in modo particolare; parlo del rapporto tra i genitori...
I figli e le notizie belliche un esame per gli adulti
di Mariolina Ceriotti Migliarese
La guerra scoppiata così vicino, proprio quando sembrava prossima la fine della pandemia, sta mettendo a dura prova in noi la...
Quando si diventa nonni è l’occasione per crescere
di Mariolina Ceriotti Migliarese
La parola “nonni” indica semplicemente una posizione all’interno del percorso tra le generazioni: non possiamo dimenticare che si diventa nonni non...
Faticano nel fare scelte Aiutiamo così i giovani
di Mariolina Ceriotti Migliarese
I nostri figli incontrano oggi una grande fatica nel fare delle scelte; è una difficoltà che riguarda le scelte importanti (studio,...
I diversi legami dei figli e i padri «incompresi»
di Mariolina Ceriotti Migliarese
Ci sono, oggi, papà molto diversi che nel passato: sono papà affettivi e affettuosi, spesso capaci di interagire con semplicità e...
Dalle aspettative alla realtà: così scopriamo il desiderio
di Mariolina Ceriotti Migliarese
Tra le sfide che ci troviamo ad affrontare nel percorso di crescita verso l'identità personale, una delle più interessanti e complesse...
Noia, il nemico di oggi si batte con la creatività
di Mariolina Ceriotti Migliarese
La noia è un grande nemico del nostro tempo: la noia come sensazione di vuoto, demotivazione, mancanza di senso, che ci...
Legati a qualcuno ma liberi. L’equilibrio delle relazioni
di Mariolina Ceriotti Migliarese
La parola “legame” contiene sfumature emotive ambivalenti; “legarsi”, “essere legati” a qualcuno risuona da un lato come qualcosa di rassicurante (la...
Imparare ad ascoltare i figli adolescenti
di Mariolina Ceriotti Migliarese
La maggior parte degli adolescenti ritiene che i genitori non siano capaci di ascoltare; la maggior parte dei genitori di adolescenti...
Le vere relazioni nascono senza fantasmi materni
di Mariolina Ceriotti Migliarese
Per diventare pienamente se stesso il maschio adulto deve rinunciare alla madre, e non può portarla con sé se non come...