Le sfide della vita familiare punteggiano la quotidianità e sono diverse, a seconda dell’età della coppia, del tipo di relazione che hanno costruito, delle fasi di crescita dei figli, degli imprevisti della vita. Per farvi fronte sono necessarie risorse personali e relazionali che possono essere rafforzate o attinte dall’esterno. I Laboratori di Vita Familiare si pongono proprio questo obiettivo: offrire alle coppie e alle famiglie strumenti utili a gestire al meglio la quotidianità prendendo spunto e imparando gli uni dagli altri, in un contesto formativo guidato, ma che tiene conto dell’esperienza di cui ciascuno è portatore.

Laboratori di vita familiare – per l’anno 2025-2026 – sono tutti di nuova ideazione rispetto alle tematiche proposte, e sono diversamente distribuiti sul territorio diocesano, per essere più vicine alle famiglie. E’ già possibile iscriversi, annotatevi le date del Laboratorio di vostro interesse.

SULLA RELAZIONE DI COPPIA

  • Il ciclo sulla spiritualità di coppia Sposi in Amoris Laetitia quest’anno ha come titolo I Frutti dell’amore. E’ un itinerario in 5 incontri formativi stimolati dalla Parola di Dio, calata nella vita di coppia, con Adorazione eucaristica. Gli incontri si tengono la domenica pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, presso il Centro pastorale del Seminario nelle seguenti date: 5/10; 9/11; 7/12; 11/1; 8/3 e sono guidati da don Enrico Facca, direttore del Servizio Diocesano Famiglia e Vita con Luisella e Mario Lunardelli, operatori di pastorale familiare. È garantita l’animazione per i bambini. Referente per il percorso: Luisella: 3332719753. Quota per coppia: 50 euro.
  • In Sintonia. Costruire l’intimità attraverso fiducia e impegno. Il percorso, in quattro incontri domenicali, è volto ad attivare le risorse personali e della coppia per alimentare l’intimità, riconoscendo i fattori che possono favorire o ostacolare la comunione sponsale. Gli incontri si svolgono presso il Santuario Madonna di Strada (Fanna) dalle ore 10.00 alle ore 17.30, con pausa per il pranzo di condivisione (12.30-14.30) e con la Messa alle ore 18.00, nelle seguenti date: 5/10; 9/11; 01/2; 1/3. Il percorso è guidato da don Dario Donei, psicologo, psicoterapeuta sistemico familiare, con Daniela Favaro, counsellor e Marco Baratella, operatori di pastorale familiare. Il servizio per l’animazione dei bambini è disponibile su richiesta. Referente per il percorso: Daniela 333 3091412. Quota per coppia: 60 euro.
  • La comunicazione manipolatoria nella relazione di coppia. Laboratorio volto a identificare e a comprendere meglio i meccanismi che potrebbero compromettere la vita di coppia. Sarà proposto dal dott. Antonio Loperfido, psicologo e psicoterapeuta, domenica 22 febbraio 2026, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso il Centro pastorale del Seminario. Quota per coppia: 10 euro.


SULLA GENITORIALITA’ 

  • Noi…uomini! Laboratorio didattico per papà e figlio (11-13 anni) sul legame affettivo e l’accompagnamento nello sviluppo sessuale… un viaggio alla scoperta di sé, del corpo e dei suoi messaggi. Papà e figlio vivranno insieme, in piccoli gruppi, giochi e attività per acquisire una visione positiva della sessualità. Il laboratorio si svolgerà sabato 24 gennaio 2026 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 e domenica 25 gennaio 2026 dalle ore 9.00 alle 17.00 (con pranzo “porta e condividi”). Le attività saranno proposte da Lorenzo Rizzi, pediatra e da Giacomo Rizzi, formatore. Quota complessiva per papà e figlio: 50 euro.
  • Il corpo racconta. Laboratorio per mamma e figlia (11-12 anni) alla scoperta del cambiamento del corpo nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza, per rafforzare la relazione affettiva. Guidato da Sara Turchetto, formatrice, presso il Consultorio Familiare Fondaco, Portogruaro, si svolgerà sabato 8 e sabato 15 novembre 2025, dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
  • Pianeta Adolescenza. Percorso laboratoriale sugli aspetti dell’adolescenza, per sottolineare le tante opportunità di crescita che può offrire agli adolescenti e ai loro genitori questa particolare fase della vita. Si svolgerà presso Oratorio di Vigonovo (PN) (Via M. Giol, 6 Fontanafredda). In collaborazione con il Consultorio Familiare Noncello, sarà curato dalla dott.ssa Paola Mores Furlan, consulente familiare e pedagogista nelle date: 6, 13 e 20 febbraio dalle ore 20.45 alle ore 22.00. Quota per coppia: 30 euro.

Per informazioni ulteriori sui Laboratori scrivere a famigliaevitapn@gmail.com o inviare un sms al 349 4773731 a Laura. 

ISCRIZIONE E QUOTA PARTECIPATIVA

Le iscrizioni ai Laboratori avvengono ONLINE attraverso l’App EVVIVA. Scaricata l’app nel proprio dispositivo: 1. al primo accesso creare l’account per la registrazione (uno solo è il titolare dell’account di registrazione per la coppia); 2. compilare le 2 anagrafiche propria e quella del partner (necessarie per l’iscrizione ai Laboratori da parte della coppia).

Si ritiene confermata l’iscrizione al versamento della quota partecipativa. (di 5, 25, 30 euro a persona a seconda del numero degli incontri e della loro durata).
Il pagamento può avvenire direttamente tramite APP EVVIVA (scelta preferibile) o con bonifico inviando la ricevuta alla mail famigliaevitapn@gmail.com e indicando in essa il titolo del Laboratorio e i nomi e cognomi delle persone per cui si è pagato con bonifico. 

Dati per il bonifico: 
DIOCESI CONCORDIA PORDENONE, Via Revedole 1, PORDENONE 33170 
IBAN IT34G0863112500071000000499
Presso BANCA 360 CREDITO COOPERATIVO FVG, Agenzia di Pordenone 
CAUSALE: Titolo Laboratorio – cognome e nome della coppia.

GUIDA nel dettaglio PER ATTIVARE L’APP EVVIVA 

Qui trovate i passaggi per l’utilizzo dell’App EVVIVA spiegati punto per punto:

– video: https://youtu.be/NmVTZ3ecSa8

– PDF: https://www.giovaniconcordiapn.com/_files/ugd/0f238e_eb5683d0f319408b9316b3a3bbfd43bf.pdf

  1. Scaricare la APP EVVIVA necessaria per l’iscrizione e mantenersi collegati per eventuali comunicazioni e aggiornamenti:
     da GOOGLEPLAY https://play.google.com/store/apps/details?id=com.evviva.evvivaApp&pli=1
     da APPSTORE https://apps.apple.com/it/app/evviva/id6478467850?l=en
  2. Una volta scaricata l’APP procedere con i seguenti due passaggi:
    Crea l’account (necessario per essere all’interno del sistema)
  3. Crea l’anagrafica per ogni partecipante ai laboratori (così da fornire i dati di entrambi).


    Consulta e scarica il volantino:

Scarica e diffondi la locandina dei Laboratori di vita familiare: