FORMAZIONE
Papa Francesco afferma con forza “la necessità di un catecumenato permanente” che non lasci soli i giovani sposi dopo la celebrazione delle nozze, perché “soltanto messi di fronte alla quotidianità della vita insieme, che chiama gli sposi a crescere in un cammino di donazione e di sacrificio, alcuni si rendono conto di non aver compreso pienamente quello che andavano ad iniziare”.
Formazione in diocesi
Weekend di spiritualità per coppie a Frattina 16-18 giugno 2023
La dott.ssa Lara Gallina, psicologa e psicoterapeuta, e Cristian Del Col, entrambi consacrati della Comunità di Frattina esperti del metodo ignaziano, propongono un ritiro...
Incontro con l’autore p.Alessio Meloni sull’analogia famigliare della Trinità
Sabato 18 marzo 2023 alle 20.30 presso la Casa Madonna Pellegrina a Pordenone, si terrà un incontro con l'autore, padre Alessio Meloni, sul tema...
Affrontare il distacco della morte, il 12 febbraio incontro con Antonio Loperfido
La realtà del distacco da una persona cara è sempre un momento delicato. I ritmi della vita di oggi, la recente esperienza della pandemia,...
Formazione e aggiornamento: accompagnare al sacramento del Matrimonio
Il Percorso di formazione e aggiornamento è rivolto sia agli operatori di pastorale familiare già attivi in questo ambito specifico, che a coloro...
Giornate di formazione estiva su adolescenza, affettività e sessualità, perdono a Fanna
L’associazione Bereshìt, che ha sede al Santuario Madonna di Strada a Fanna (PN), propone per l’estate tre giornate formative aperte a tutti, su tre...
Formazione fuori diocesi
Diploma in Teologia pratica con specializzazione in Pastorale Familiare
La Facoltà di Teologia della Pontifica Università Gregoriana offre un percorso formativo per animatori pastorali e professionisti dell’area del matrimonio e della famiglia mettendo...
Facoltà teologica del Triveneto: proposte formative per operatori pastorali
Pubblichiamo l’offerta formativa della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2022/2023.
La proposta, nel suo complesso (percorsi di Teologia e di Scienze religiose), è...
Corso di Alta Formazione 2022
Dalla luce di Amoris laetitia e dalla ricchezza delle Facoltà e Istituti Teologici e di scienze umane d’Italia prosegue il Corso di Alta Formazione...
Corso Agape per coppie di Fidanzati (Assisi)
Il corso, pensato per coppie di fidanzati orientati al matrimonio, intende dare le basi essenziali per un matrimonio cristiano attraverso il confronto con la...
Segno del mio amore. Prepararsi al giorno delle nozze con il Rito del Matrimonio (Assisi)
Quando si è ormai vicini al giorno delle nozze si avvertono l’emozione e la trepidazione per una scelta così importante che cambia decisamente la...
L’enigma della sessualità umana, di Alberto Frigerio
Il testo indaga l'enigma della sessualità umana in chiave interdisciplinare, convocando le ricerche, gli autori e le scuole di pensiero più influenti in ambito...
Scoprire l’affettività. “Un padre su misura”: testimonianze di rapporti difficili
intervista di Luciano Moia
Gandhi, Einstein, Hitler e Stalin sono stati tutti pessimi esempi di paternità. L’avvocata Laura Gaetini: più difficile per gli uomini ridefinire...
Incontro con l’autore p.Alessio Meloni sull’analogia famigliare della Trinità
Sabato 18 marzo 2023 alle 20.30 presso la Casa Madonna Pellegrina a Pordenone, si terrà un incontro con l'autore, padre Alessio Meloni, sul tema...
Fateci domande intelligenti, di Dario Donei e Elena Marta
Gli adolescenti e gli adulti del nuovo millennio sperimentano, per motivi diversi, una condizione inedita di incertezza che si riflette nelle relazioni e si...
Il discernimento in ambito familiare: il libro
Le due giornate del «Forum sul discernimento in ambito familiare», offerto dal gruppo dei Docenti del Diploma in pastorale familiare della Pontificia Università Gregoriana, hanno...
«Gender, i cristiani maturino uno sguardo accorto e sapiente»
di Annamaria Braccini
Don Alberto Frigerio, sacerdote, medico e docente, ne ha riflettuto in due incontri promossi dalla Fom: «Tra i giovani il tema dell’identità...
La necessità di un’alleanza educativa tra famiglia e società civile per uscire dalla crisi...
Pubblichiamo l'intervento di Héctor Franceschi (Ordinario di Diritto Matrimoniale Canonico alla Pontificia Università della Santa Croce) ha tenuto il 26 settembre 2021 in occasione della...
Il matrimonio oggi: vale la pena sposarsi?
Pubblichiamo l'intervento di Carlos J. Errazuriz (Professore Ordinario di Filosofia del Diritto e di Fondamenti del diritto nella Chiesa alla Pontificia Università della Santa Croce)...
In che mondo vivremo dopo l’esperienza Covid-19? Un libro e quattro video per riflettere
Esperienze inedite e destabilizzanti come quella del Covid-19 meritano una rilettura sia personale che comunitaria. In questi giorni è uscito nelle librerie il libro...
Matrimonio in assenza di fede, documento della Commissione Teologica
Il testo prende in esame la reciprocità tra fede e sacramenti, che oggi si trova in crisi nella pratica pastorale, analizzando in particolare le...
«Gender, i cristiani maturino uno sguardo accorto e sapiente»
di Annamaria Braccini
Don Alberto Frigerio, sacerdote, medico e docente, ne ha riflettuto in due incontri promossi dalla Fom: «Tra i giovani il tema dell’identità di genere è piuttosto critico. La Chiesa ne argomenti con ragionevolezza ed edifichi luoghi di amicizia come l’oratorio»
«La questione gender si fa sempre più incalzante, motivo per...
Facciamo capire ai ragazzi che c’è bisogno di loro
di Mariolina Ceriotti Migliarese
Nell'incontro con le famiglie e i ragazzi, soprattutto adolescenti, si respira oggi un clima emotivo difficile: se dovessi scegliere una sola parola per definirlo parlerei di un profondo "scoraggiamento". Si ha scoraggiamento quando non si riesce più a mettere il cuore nelle cose: vengono allora a...
La “regola della risonanza” argine al dialogo tra sordi
di Mariolina Ceriotti Migliarese
Non è affatto così semplice capire cosa comporta, nel normale svolgersi della vita di coppia, il fatto che ognuno di noi proviene da una storia. Sono storie in cui si intrecciano i fili di molte relazioni, che hanno tutte contribuito, pur in modo differente, a fare...