FORMAZIONE
Papa Francesco afferma con forza “la necessità di un catecumenato permanente” che non lasci soli i giovani sposi dopo la celebrazione delle nozze, perché “soltanto messi di fronte alla quotidianità della vita insieme, che chiama gli sposi a crescere in un cammino di donazione e di sacrificio, alcuni si rendono conto di non aver compreso pienamente quello che andavano ad iniziare”.
Formazione in diocesi
Aperte le iscrizioni alla Scuola di Counselling diocesana
«Abbiamo bisogno di esercitarci nell’arte di ascoltare, che è più che sentire» Papa Francesco, EG 171. La Diocesi di Concordia-Pordenone, consapevole delle nuove sfide della...
Formazione e aggiornamento: accompagnare al sacramento del Matrimonio – Anno B
Il Percorso di formazione e aggiornamento è rivolto sia agli operatori di pastorale familiare già attivi in questo ambito specifico, che a coloro...
Incontro con l’autore p.Alessio Meloni sull’analogia famigliare della Trinità
Sabato 18 marzo 2023 alle 20.30 presso la Casa Madonna Pellegrina a Pordenone, si terrà un incontro con l'autore, padre Alessio Meloni, sul tema...
Affrontare il distacco della morte, il 12 febbraio incontro con Antonio Loperfido
La realtà del distacco da una persona cara è sempre un momento delicato. I ritmi della vita di oggi, la recente esperienza della pandemia,...
Giornate di formazione estiva su adolescenza, affettività e sessualità, perdono a Fanna
L’associazione Bereshìt, che ha sede al Santuario Madonna di Strada a Fanna (PN), propone per l’estate tre giornate formative aperte a tutti, su tre...
Formazione fuori diocesi
Educare all’affettività e sessualità bambini e adolescenti
Il percorso formativo "Educazione all'affettività e sessualità dei bambini e degli adolescenti", che si terrà da novembre 2024 a febbraio 2025 presso l’Istituto Bearzi...
Nuovo Corso di Alta Formazione “Familiae cura” 2024
Dalla luce di Amoris laetitia e dalla ricchezza delle Facoltà e Istituti Teologici e di scienze umane d’Italia prosegue il Corso di Alta Formazione...
Diploma in Teologia pratica con specializzazione in Pastorale Familiare
La Facoltà di Teologia della Pontifica Università Gregoriana offre un percorso formativo per animatori pastorali e professionisti dell’area del matrimonio e della famiglia mettendo...
Facoltà teologica del Triveneto: proposte formative per operatori pastorali
Pubblichiamo l’offerta formativa della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2022/2023. La proposta, nel suo complesso (percorsi di Teologia e di Scienze religiose), è...
Corso Agape per coppie di Fidanzati (Assisi)
Il corso, pensato per coppie di fidanzati orientati al matrimonio, intende dare le basi essenziali per un matrimonio cristiano attraverso il confronto con la...
Sessualità di coppia, come scoprire insieme il punto “R”
di Luciano Moia La sessuologa Giovanna Verde: fondamentale riaccendere l’intesa ripartendo dalla relazione. Mettendo da parte stereotipi ed equivoci. Anche per l'eros delle persone anziane Già...
Figli a scuola. Ecco tutti i disastri dell’ipergenitore
di Giovanna Sciacchitano Due esperti hanno esaminato le tipologie dei genitori alle prese con i problemi scolastici: c’è il militare, lo stimolatore a oltranza, il...
Gruppi WhatsApp dei genitori. Ecco perché sono deleteri per i figli
di Cecilia Ferrari L’analisi di una mamma-psicoterapeuta: con quale diritto vogliamo o pensiamo di poterci sostituire ai nostri ragazzi nelle esperienze della vita, evitando loro...
Controllare tutto o lasciar andare? Guida per genitori ansiosi
di Luciano Moia Ci sono mamme e papà che pretendono di tenere sempre in pugno la vita dei figli, che non si stancano di correggere,...
Antirazzismo, vi spieghiamo come si fa a viverlo in coppia
di Laura Badaracchi Famiglie multietniche, la prima ricerca italiana. Il tema religioso tra i più sentiti all’interno dei nuclei multiculturali. Il 90% racconta di festeggiare...
«Gender, i cristiani maturino uno sguardo accorto e sapiente»
di Annamaria Braccini Don Alberto Frigerio, sacerdote, medico e docente, ne ha riflettuto in due incontri promossi dalla Fom: «Tra i giovani il tema dell’identità...
La necessità di un’alleanza educativa tra famiglia e società civile per uscire dalla crisi...
Pubblichiamo l'intervento di Héctor Franceschi (Ordinario di Diritto Matrimoniale Canonico alla Pontificia Università della Santa Croce) ha tenuto il 26 settembre 2021 in occasione della...
Il matrimonio oggi: vale la pena sposarsi?
Pubblichiamo l'intervento di Carlos J. Errazuriz (Professore Ordinario di Filosofia del Diritto e di Fondamenti del diritto nella Chiesa alla Pontificia Università della Santa Croce)...
In che mondo vivremo dopo l’esperienza Covid-19? Un libro e quattro video per riflettere
Esperienze inedite e destabilizzanti come quella del Covid-19 meritano una rilettura sia personale che comunitaria. In questi giorni è uscito nelle librerie il libro...
Matrimonio in assenza di fede, documento della Commissione Teologica
Il testo prende in esame la reciprocità tra fede e sacramenti, che oggi si trova in crisi nella pratica pastorale, analizzando in particolare le...
Scuola nuziale online a partire dal 18 settembre
La Scuola nuziale è un percorso formativo online ideato grazie alla sinergia tra Mistero Grande e Intercomunione delle Famiglie, due realtà che condividono la passione per l'accompagnamento delle coppie nel loro cammino di crescita spirituale e relazionale. Questo progetto nasce con l'obiettivo di offrire alle coppie un'opportunità unica di...
Nuovo Corso di Alta Formazione “Familiae cura” 2024
Dalla luce di Amoris laetitia e dalla ricchezza delle Facoltà e Istituti Teologici e di scienze umane d’Italia prosegue il Corso di Alta Formazione in consulenza familiare con Specializzazione Pastorale in collaborazione con l'istituto Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense e la Confederazione dei Consultori di Ispirazione cristiana. Sono aperte...
«Gender, i cristiani maturino uno sguardo accorto e sapiente»
di Annamaria Braccini Don Alberto Frigerio, sacerdote, medico e docente, ne ha riflettuto in due incontri promossi dalla Fom: «Tra i giovani il tema dell’identità di genere è piuttosto critico. La Chiesa ne argomenti con ragionevolezza ed edifichi luoghi di amicizia come l’oratorio» «La questione gender si fa sempre più incalzante, motivo per...